|
PROGETTI DIDATTICI ED EDUCATIVI
La qualità del sistema scolastico va valutata
sulla base dell'operato della scuola in
relazione a ciascuna delle componenti che
concorrono a formare l'educazione. Gli
specifici apprendimenti disciplinari
costituiscono un aspetto della funzione
educativa propria del sistema scolastico che va
integrato con una didattica per progetti. La
didattica per progetti si pone come obiettivo
quello di introdurre la realtà a scuola e di
rendere l’ apprendimento non solo generato
dall’insegnamento ma anche da altre attività. La
didattica per progetti prevede la formulazione
di uno o più progetti didattici e viene
realizzata, con modalità sperimentali, quando
sia necessario integrare, modificare oppure
sostituire, i contenuti di alcune discipline non
integralmente proponibili all’alunno, alla
classe, alla sezione, nonché fornire una
motivazione aggiuntiva allo studio, ampliare
l’offerta formativa o attivare miglioramenti
degli aspetti relazionali. |
|
LA DIDATTICA PER PROGETTI
La didattica
per progetti ha
assunto negli ultimi anni rilievo costante come
parte significativa della proposta educativa
della scuola.
La progettazione didattica promuove
l’organizzazione degli apprendimenti in maniera
progressivamente orientata ai saperi
disciplinari; promuove la ricerca della
connessioni fra i saperi disciplinari e la
collaborazione fra docenti. Il raggruppamento
delle discipline in aree indica una possibilità
di interazione e collaborazione fra le
discipline permettendo alla scuola di delineare
la sua autonomia e le sue peculiari modalità
organizzative.
In relazione ad attività di progetto i docenti
sperimentano alcune fondamentali modalità
didattiche:
-
la compresenza e la
programmazione condivisa tra
più docenti;
-
l’individualizzazione
dell’insegnamento nel rispetto delle qualità
e delle differenti esigenze di ciascun
alunno;
-
l’integrazione delle
diverse soggettività in un percorso
motivante e ricco di stimoli culturali ed
operativi
-
l’apertura al territorio per
collaborazioni con enti istituzionali e
associazioni
|
|
Progetti con finanziamento provinciale o comunale L. R.
26/01 (Diritto allo studio)
|
Accoglienza e orientamento |
● Laboratori
teatrali nelle prime classi in collaborazione con
esperti. |
● Laboratori
musica-teatro in collaborazione con esperti. |
●
Sportello psicologico a sostegno dell'azione docente,
per l'orientamento degli alunni alla scuola superiore e
per la prevenzione del disagio. |
● La biblioteca
scolastica: una risorsa per la scuola per favorire la
lettura. |
● Scrittura:
occasione privilegiata di conoscenza e relazione (reti
di scuole). |
● Dalla famiglia
alla scuola. In collaborazione con i circoli didattici. |
● Progetto
Orientamento: finalizzato alla scelta della scuola
superiore. |
Inserimento alunni immigrati |
● Tana libera
tutti: laboratori
espressivi di testi, azioni e suoni (reti di scuole). |
● Conoscenza
ed integrazione di ragazzi immigrati e delle loro
famiglie: sportello informativo e di sostegno-laboratori
(reti di scuole) |
● Intervento
di mediazione culturale in collaborazione con personale
di associazioni presenti sul territorio |
● Corsi
di Alfabetizzazione di lingua italiana di primo e
secondo livello |
● Sportello
informativo con personale specializzato per le famiglie |
Integrazione alunni
diversamente abili.
Le azioni positive
e i progetti |
● Percorsi
di accoglienza e di integrazione in collaborazione con
gli insegnanti della scuola Primaria, con le famiglie e
personale USL. |
● Strumenti
avanzati tecnologici a supporto della didattica. |
● Attività
formativa e assistenziale in collaborazione con
personale educativo-qualificato. |
Integrazione alunni
diversamente abili.
Progetti per gruppi |
● “Progetto
Serra”: coltivare in serra. |
● “Cavalgiocare”:
percorsi di Ippoterapia. |
● “Acquaticità”:rilassamento
in piscina. |
● “Dietro
le quinte di Pinocchio”: teatro e musica. |
● Laboratorio
di ceramica : dalla creta alla creazione di piccoli
oggetti. |
● “La
strada dell’autonomia”: percorso didattico formativo |
● Laboratori
didattici a supporto dell’apprendimento cognitivo |
Lotta alla dispersione, all'abbandono e prevenzione del
disagio |
● Sportello
psicologico - informativo a sostegno dell'azione docente |
● Colloqui
e collaborazioni con personale qualificato esterno (ASL,
Servizi di Neuropsichiatria infantile, Assistenti
Sociali, Servizio Tutela Minori…) |
● Laboratori
espressivi in collaborazione con esperti |
Educazione alla pace e alla cittadinanza |
● Laboratori
interattivi per educare
all’accettazione di sé e dell’altro |
● Partecipazioni
ad eventi locali dedicati al tema della memoria, della
pace, della cittadinanza, dell’ambiente, della legalità |
Arricchimento dell'offerta formativa |
● Laboratori
di informatica |
● Biblioteca
per tutti: progetto finalizzato alla promozione e
sviluppo della biblioteca come strumento di ricerca e di
conoscenza |
● Cineforum
in italiano: visione di film culturalmente significativi
e successivo dibattito |
● Cineforum
in lingua: finalizzato all’ascolto e all’apprendimento
del linguaggio parlato |
● Studio
del territorio finalizzato alla lettura del territorio
nella sua complessità |
Attività facoltative in orario extrascolastico (per
tutte le classi)
|
|
● Attività sportive
non curricolari |
● Lingue straniere:
recupero e potenziamento per inglese, tedesco e francese
con certificazione esterna nei limiti imposti dalle
risorse accertate |
● Avvio allo studio
della Lingua latina come potenziamento della lingua
italiana |
● Attività di
recupero e potenziamento di matematica |
● Giornale di
istituto |
● Viaggi
d’istruzione |
● Organizzazione e
partecipazione attiva alla festa di fine anno
scolastico dedicata alla solidarietà |
● Corsi per il
conseguimento del certificato di idoneità alla guida del
ciclomotore |
● Viaggi
d’istruzione |
● Viaggi
d’istruzione |
● Viaggi
d’istruzione |
● Attività di
extrascuola per favorire l’integrazione e l’acquisizione
di un metodo di studio |
● Laboratorio
musicale pomeridiano |
Le attività e le
modalità di esercizio dei percorsi sopra declinati
saranno stabilite in relazione alle necessità e alle
risorse finanziarie e umane disponibili. |
Progetti
dei consigli di classe per l'anno scolastico in corso |
Biennio:
classi prime e seconde
|
● Progetto
scrittura : attività
finalizzate all’accoglienza e all’orientamento |
● Lo studio
consapevole: percorso guidato per l’acquisizione di un
metodo di studio |
● Il quotidiano in
classe: progetto finalizzato all’analisi strutturale del
giornale e alla discussione su argomenti di attualità
(in collaborazione con alcune testate nazionali) |
● Educazione
all’affettività: progetto mirato all’acquisizione di un
concetto positivo di sé e all’approfondimento della
conoscenza del sé interiore |
● Laboratorio
teatrale: attività
di socializzazione del gruppo classe e di valorizzazione
delle differenze |
● Diritti dei
bambini: attività
finalizzata alla conoscenza delle problematiche
connesse allo sfruttamento e al lavoro minorile |
● La scoperta del
sacro nel territorio di Rimini: visita
ad alcuni monumenti della città. |
● Laboratorio
d’affresco in collaborazione con il Museo della città |
● Percorso
storico-urbanistico nella città e nel territorio:
percorsi nella città romana e medioevale in
collaborazione con il Museo della città |
● Educazione
alimentare: progetto
mirato all’acquisizione del consumo consapevole degli
alimenti. |
● Educazione
ambientale: Progetti provinciali INFEA |
● Intercultura:
progetti per l’integrazione degli alunni stranieri |
● Laboratorio di
espressività corporea: laboratorio guidato
all’apprendimento di linguaggi espressivi e alla
valorizzazione delle differenze. |
● Laboratori
manuali |
● Prova
di lettura in
collaborazione con le librerie riminesi |
● Noi e gli altri:
progetto mirato all’accoglienza e alla conoscenza dei
diritti del fanciullo |
● Poesia e musica:
progetto legato all’ accoglienza ed integrazione |
● Io tra di voi:
progetto per l’integrazione degli alunni stranieri |
Monoennio
classi terze
|
● Il quotidiano in
classe: progetto
finalizzato alla comprensione della struttura, dei
linguaggi specifici dei quotidiani, per stimolare alla
lettura consapevole e critica e alla partecipazione
attiva alla vita comune (in collaborazione con alcune
testate nazionali) |
● Impresa
didattica: progetto
finalizzato ad entrare
in contatto con la realtà lavorativa del nostro
territorio |
● Educazione
all’affettività: progetto finalizzato all’acquisizione
della propria identità sessuale e di comportamenti
responsabili |
● Laboratorio
teatrale/ musicale: progetto finalizzato a favorire lo
sviluppo armonico della personalità, la socializzazione
e l’integrazione |
● Educazione
alimentare in
collaborazione con l’Usl Rimini |
● Partecipazione
alla giornata della Memoria e visita d’istruzione ai
luoghi della memoria |
● Educazione alla
cittadinanza e alla legalità |
● Educazione
alla pace e all’intercultura: percorsi
di educazione ai diritti umani. |
● Linguaggio
ipertestuale, strumento complementare e trasversale per
l’apprendimento e la comunicazione |
|