Realizzare un giornalino a scuola, oltre a
essere un’esperienza molto piacevole, sia per i
docenti sia per gli alunni, può rivelarsi
un’ottima opportunità per costruire quelle
abilità sociali di cui spesso si sente parlare
dai maggiori esperti del settore.
Riuscire a trasformare un gruppo di ragazzi
volontari in una vera e propria redazione
giornalistica, con un’ampia diffusione dei
compiti, ma allo stesso tempo con un alto grado
di corresponsabilità, è una impresa non sempre
facile. Quando ciò riesce (e spesso a noi
riesce, visto i premi che ogni anno il nostro
periodico si aggiudica), si attua un progetto di collaborazione
educativa in
cui ogni soggetto può sentirsi parte di una
comunità di persone che apprendono le une dalle
altre e che collaborano per il raggiungimento di
un fine comune.
In tutto questo i
docenti assumono
il ruolo di “detentori” del sapere, per
limitarsi a un compito di organizzazione
e coordinamento delle attività.
Il lavoro di collaborazione sfocia poi nella
produzione di un giornalino
scolastico
periodico,
pubblicato sia in versione cartacea, sia in
versione digitale sulle pagine di questo sito in
formato pdf. Questo grazie alla preziosa
collaborazione di due docenti d'eccezione:
Barbara Andreetto e Saura Sammarini.
Importante è
la collaborazione poi di tutti gli alunni della
scuola per la creazione grafica del logo. |